Qual è il materasso giusto per te?

Per affrontare al meglio la giornata, è necessario
riposare in maniera comoda e tranquilla durante le ore notturne. Un buon materasso
è proprio quello che ci vuole, ma per sceglierlo al meglio dovrai valutare
diversi aspetti.
In questa piccola guida ti forniamo consigli utili per i tuoi acquisti: scopri
qual è il materasso che fa al caso tuo!
La rigidità
Il primo fattore da valutare nella scelta di
un materasso è la rigidità. Per evitare sforzi e sovraffaticamenti della
colonna vertebrale avrai bisogno di un materasso ergonomico, né troppo morbido,
né troppo rigido.
Un supporto eccessivamente rigido, infatti, tende a creare pesanti sollecitazioni
sulle vertebre; un supporto eccessivamente morbido, allo stesso modo, porta le
parti più pesanti del corpo a sprofondare, creando così squilibri e tensioni a
carico della colonna vertebrale.
Le dimensioni
Le dimensioni e l'altezza rappresentano altri parametri
importanti per la scelta di un buon materasso. Per riposare comodamente,
bisogna calcolare almeno 20-30 cm extra sia in lunghezza sia in larghezza:
eventualmente ne avessi bisogno, potrai anche optare per un materasso su misura.
Per quanto riguarda lo spessore, invece, ti consigliamo un materasso compreso
tra i 21 e i 26 cm. Se hai scelto un futon giapponese a terra, invece, ti
converrà prendere in esame materassi dai 26 cm in su.
Materasso singolo o matrimoniale
Per quanto riguarda la larghezza del materasso,
dovrai prima di tutto scegliere tra materasso singolo o matrimoniale.
I materassi singoli solitamente sono a una piazza (80-90 cm) o a una
piazza e mezza (120 cm). I primi ospitano solo una persona, mentre i secondi sono
ideali per una persona, ma possono accoglierne anche due per sessioni brevi di
riposo.
I materassi matrimoniali sono invece a due piazze e hanno una larghezza pari a
160-170 cm. Una possibile alternativa, utile sia per i single sia per le
coppie, sono i materassi alla francese, di larghezza pari a 140 cm, posti a
metà tra la piazza e mezza e le due piazze.
Il materiale
Le tipologie di materassi più comuni sono quelle in lattice, in memory foam e a molle. Questi ultimi, più tradizionali, sono ancora parecchio utilizzati, ma hanno lasciato grande spazio alle altre due varianti, le quali presentano diversi vantaggi.
Materassi in lattice
I materassi in lattice hanno il gran pregio di essere naturali e traspiranti, ideali per chi soffre di allergie a polvere e acari. Non troppo adatti a chi possiede una corporatura robusta, questi materassi sono invece utili a chi cerca un supporto rigido ma al tempo stesso flessibile.
Materassi in memory foam
I materassi in memory foam sono realizzati con una speciale schiuma in grado di adattarsi perfettamente alla forma del corpo, "memorizzandone" le caratteristiche e fornendo un supporto comodo e morbido.
È arrivata l'ora di scegliere il tuo materasso ideale: fai buon uso di questa guida per valutare le caratteristiche per te più importanti e procedi con la tua scelta.