Lavelli per la cucina: come scegliere quello più adatto

La scelta del lavello per la cucina potrebbe
sembrare un'operazione scontata, ma esistono diverse possibilità in commercio,
per cui perché non spendere qualche minuto in più per scoprire come ottimizzare
al meglio il tuo spazio di lavoro?
In questa breve guida all'acquisto, ti forniamo consigli utili per scegliere il
lavello più adatto alle tue necessità.
Lavello cucina a incasso o ad appoggio
In base alla loro modalità di installazione,
esistono due tipologie di lavelli: quelli a incasso e quelli ad appoggio.
I lavelli a incasso sono indubbiamente quelli più conosciuti e utilizzati. Si
tratta dei classici lavelli incassati nel top della cucina, fissati con
silicone e disponibili con una o più vasche (ed eventuale gocciolatoio
laterale). Questa tipologia è adatta sia in cucine di dimensioni ridotte sia in
cucine ampie.
I lavelli ad appoggio, invece, di fattura più contemporanea, presentano una
vasca singola o suddivisa in più vasche appoggiate su un apposito mobile.
Questa opzione è più adatta a chi cerca un'estetica diversa dal solito e
dispone di una cucina di dimensioni medie o ampie.
La scelta dei materiali
Anche i materiali di costruzione non
vanno assolutamente sottovalutati. Di solito, si è portati a pensare che il
materiale per il lavello sia il classico acciaio inox, ma non è necessariamente
così. Oggi è infatti possibile scegliere tra inox, ceramica, vetro, granito o resina.
L'acciaio inox resta chiaramente l'opzione più diffusa e tradizionale, ma anche
le altre possibilità hanno i loro vantaggi: vediamo quali.
Lavello in resina
Il lavello in resina (o fragranite) presenta diverse
caratteristiche positive: può essere scelto in vari colori, è resistente a
graffi e rotture, è facile da pulire, igienico, resistente alle macchie e alle
alte temperature.
Tuttavia, può rovinarsi con l'impiego di prodotti o strumenti aggressivi (il
cui uso va comunque limitato o evitato anche con altre tipologie di lavelli).
Lavello in ceramica
Il lavello in ceramica si caratterizza per la sua eleganza e per l'alta resistenza ai graffi (ma non agli urti!). Inoltre, previene la presenza di odori sgradevoli perché la ceramica è un materiale particolarmente neutro.
Lavello in vetro
Il lavello in vetro presenta una o più vasche in acciaio inox e un gocciolatoio in vetro temperato, resistente e particolarmente elegante da un punto di vista estetico. Anche in questo caso, è bene evitare l'impiego di spugnette e detersivi abrasivi.
Lavello in granito
Il più resistente di tutti, ma anche il più costoso. Il lavello in granito si differenzia per sua alta resistenza ai grossi pesi, ai materiali abrasivi e acidi. Esteticamente, fa la sua figura sia una cucina tradizionale sia in una cucina contemporanea. Adatto a chi ama diversificarsi dalla massa.
E tu? Quale lavello sceglierai per la tua cucina? Ora che hai un quadro completo delle tante possibilità esistenti sul mercato, potrai effettuare il tuo acquisto con maggiore consapevolezza.